CATEGORIE

giovedì 27 marzo 2014

Gite genovesi

Cari genitori,  avete ricevuto due fogli riassuntivi delle gite previste per il mese di aprile. Le indicazioni da seguire sono tassative e dovete fare alle Poste due versamenti distinti per ogni gita.
La gita del 10 aprile non comprende altre spese mentre a quella del 24 dovete poi aggiungere 13,50 euro per l’ingresso al Museo del mare, la visita guidata, la visita al sottomarino e il giro in trenino.



Questi 13,50 euro sono da consegnare agli insegnanti dal 13 al 21 aprile in poi mentre i versamenti vanno effettuati alle Poste entro la data indicata dagli avvisi.
La ricevuta poi consegnata agli insegnanti.
Ovviamente anche le famiglie che di norma usufruiscono del trasporto scolastico, in questi due giorni , devono organizzarsi in modo da ritirare gli alunni personalmente nel luogo e all’ora indicate.
Per eventuali chiarimenti siamo a disposizione.

Davide

domenica 23 marzo 2014

Angoscia ed uragani

A proposito di angoscia del lunedi mattina..
la lezione di domani sara' "extreme weather events..hurricanes, tornadoes, snow and ice storms."..buona domenica

venerdì 21 marzo 2014

è per te

è per te - Jovanotti


è x te ke sono verdi gli alberi 
e rosa i fiocchi in maternità
è x te ke il sole brucia a luglio
è x te tutta questa città
è x te ke sono bianchi i muri
e la colomba vola
è x te il 13 dicembre
è x te la campanella a scuola

è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....

è x te ke a volte piove a giugno
è x te il sorriso degli umani
è x te un'aranciata fresca
è x te lo scodinzolo dei cani
è x te il colore delle foglie
la forma strana delle nuvole
è x te il succo delle mele
è x te il rosso delle fragole

è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....

è x te il profumo delle stelle
è x te il miele e la farina
è x te il sabato nel centro
le 8 di mattina
è x te la voce dei cantanti
la penna dei poeti
è x te una maglietta a righe
è x te la chiave dei segreti

è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....

è x te il dubbio e la certezza
la forza e la dolcezza
è x te ke il mare sa di sale
è x te la notte di Natale

è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....
è x te ogni cosa ke c'è ninna nanna ninna e....











             

      

                         

      

                                                                                                                                                                                                         



                                                                                                                                 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

                                                                                                                                                                                                                               
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         





mercoledì 19 marzo 2014

(compito) Mattia,Ralph Spaccatutto

Recensione: Il film che ho scelto è Ralph spaccatutto.
E' un film di animazione, da una parte comico e dall'altra fa vedere come noi escludiamo le persone perché hanno qualcosa diverso da noi:
(colore della pelle, troppo alto, troppo basso, troppo robusto...)
Il film mi è piaciuto perché è divertente e perché mi piace come il protagonista del film (Ralph) cerca in tutti i modi di ottenere la giustizia.
Trama:
Ralph Spaccatutto è il protagonista cattivo di un video-game, ma il suo desiderio é quello di essere voluto bene dalle persone come l'eroe suo antagonista,Felix. Quando nella consolle arriva un nuovo gioco, Ralph vede l'occasione giusta per raggiungere il suo scopo, ma finirà soltanto per scatenare un pericoloso nemico per tutti gli altri giochi... L'unico modo per diventare un eroe, adesso, è quello di riuscire a salvare tutti i giochi presenti nella consolle...

Maestro...alla frutta


lunedì 17 marzo 2014

Recensione del film scelto da ENNIS

Forrest Gump è un bellissimo film interpretato da Tom  Hanks che ha vinto il premio Oscar nel 1995.
Parla di un ragazzo che ha un apparecchio alle gambe,ma nonostante ciò non si demoralizza e invece diventa un eroe senza volerlo. E' una persona molto ingenua e poco intelligente che nella sua semplicità riesce a trasmettere dei valori come l'amore per la vita e l'amicizia.
Questo film è riuscito a commuovermi, a farmi capire che la vita è un bene prezioso e che la generosità del cuore premia sempre.

La frase più bella di Forrest per me è " La vita è come una scatola  di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita."

FINE

ENNIS

SNOWPIERCER

ALESSANDRO ALINARI

RECENSIONE DI UN FILM

Il film che ho scelto si intitola  SNOWPIERCER

Penso che non sia stato visto da un vasto pubblico per questo riporto di seguito la trama del web.
"In un mondo decimato da una nuova era glaciale, un gruppo di sopravvissuti rimane in vita all’interno di un treno, lo Snowpiercer, che continua a spostarsi intorno alla terra e procura la sua energia attraverso un motore perpetuo. Il treno è un microcosmo di società umana diviso in classi sociali: i più poveri vivono nelle ultime carrozze; i più ricchi nei vagoni anteriori. La convivenza tra loro si proietterà inevitabilmente verso lotte e rivoluzioni."
 GIUDIZIO PERSONALE

Film consigliato perché fa capire che quando il divario tra ricchi e poveri è alto scattano ribellioni e repressione violente.
Per gli amanti dei film d'azione e ambientati nel futuro.
Ottima l'idea e l'interpretazione degli attori.
Buona l'ambientazione e la colonna sonora.
Da vedere.

le squadre del cuore

DELLE COREOGRAFIE SPETTACOLARI...
 
 


CON DEI TIFOSI PAZZESCHI













STEMMI MERAVIGLIOSI...

SOPRA MAGLIE ANCOR MEGLIO






A COMANDARE QUESTE MAGLIE CI SONO I CAPITANI,
                           CHE PIU' MITICI DI COSI' NON SI PUO 












                    E TUTTO QUESTO IN
               100/120 ANNI DI PASSIONE







domenica 16 marzo 2014

compito Virginia " Notting Hill "

Notting Hill

Genere: Commedia romantica
Ambientato a: Londra
Protagonisti: I protagonisti sono 2 William Thacker il libraio, interpretato dall'attore inglese Hugh Grant, e Anna Scott l'attrice, interpretata dall'americana Julia Roberts.
Trama: una mattina l'attrice famosa Anna Scott entra in libreria ... e William Thacker, il libraio, se ne innamora a prima vista.
Il film è ambientato in un famoso e benestante quartiere londinese: Notting Hill.
Critica: il film racconta una storia verosimile,  mi é piaciuto molto perchè non è violento, ma romantico e permette,  nel suo piccolo, di ammirare alcuini scorci di Londra.
La visione di questo film é consigliata a chi ama il romanticismo.
                                                   Virginia Giambruno

Recensione del film "300 l' alba di un impero" di MATIAS


recensione "300 l'alba di un impero

compito di Matias




recensione personale :



il film che ho visto é davvero emozionante.
Parla della guerra tra ateniesi e persiani di cui prenderanno parte anche gli spartani pieni di ira con i persiani per aver ucciso i trecento uomini guidati da ormai vecchio re Leonida. Il protagonista, l'ateniese
Temistocle, conduce la sua ondata di uomini, circa sei o sette mila, in una guerra epica che verrà vinta dai
greci. Serse, l'antagonista, fa di tutto per ammazzare Temistocle e gli spartani mandando in guerra più di un milione di soldati tra cui gli immortali, i guerrieri più valorosi della persia. Dopo una guerra di circa dieci anni come quella di Troia tutte le nazioni della Grecia unite riescono a vincere i persiani. La morale del film è l'unione fa la forza.
è stato un film emozionante e molto bello




trama :


Il film racconta gli eventi avvenuti durante la battaglia di capo artemisia tra Greci e Persiani, svoltasi negli stessi giorni della battaglia delle Termopili. Fra i protagonisti della trama vi sono lo stratego ateniese Temistocle e la regina di Caria Artemisia I, alleata di Serse e della Persia purché greca

Giampiero racconta "Shaolin Soccer"

 SOCCER SHAOLINS

Si tratta di un film cinese che parla di calcio.  C'è un ragazzo  che insegna il karate  e ama il calcio. Insieme al karate ha imparato a giocare a calcio e tira molto forte. Nella finale di un campionato il ragazzo con una squadra shaolins giocano contro degli esperti avversari.  Entrambe le squadre fanno scoppiare lo stadio di entusiasmo. Subito dopo il calcio dell'inizio ha tirato l' avversario con potenza e il portiere l'ha parata con una mano. All' intervallo sono 0-0  sempre continuano a giocare con tanta potenza.  Alla fine la squadra avversaria ha deciso di studiare una tattica e hanno mandato al tappeto il portiere, non ci sono riusciti.  La squadra shaolin giocava in 8 ma continuava lo stesso erano 8 perché gli avversari hanno tirato un tiro potentissimo e fortissimo che il portiere solo non poteva pararla quindi si sono sacrificati in tre e si sono infortunati.  Alla fine quel ragazzo che insegna karate che è il protagonista principale, tira un tiro alla porta insieme a un portiere e spalanca tutta la porta e fa un gol... e finisce così. I Shaolin hanno vinto!

Il film durava tanto e non potevo guardarlo tutto, ne ho saltato qualche pezzo però mi e piaciuto

Recensione di Giulia, del film "Quasi amici"

Recensione di Giulia, del film "Quasi Amici"



"Quasi amici" è un film tratto da una storia vera; parla di un ragazzo di colore,Driss ( Driss nel film e Yasmin nella realtà ), che ha una vita "da strada" e di Philippe, un uomo molto ricco, ma tetraplegico (con gli arti e il busto paralizzati).
Driss cerca lavoro e, per caso, incontra Philippe che gli da un mese di prova come aiutante e badante, gli altri aiutanti e i datori di lavoro pensano che Driss non abbia una buona influenza, ma Philippe lo assume lo stesso, perché riesce a trovare delle qualità in Driss.
Driss è molto meno colto di Philippe, che è molto poetico, i due diventano amici pur venendo da "due mondi diversi".

La storia di Driss e Philippe mi ha colpito molto perché sono riusciti a creare un'amicizia forte (lo è ancora adesso) pur essendo abituati in modo opposto.
Secondo me il film "Quasi amici" è molto poetico e divertente.

Ho imparato diverse cose da questo film:

1) Non bisogna mai giudicare le persone a prima vista
2) Bisogna continuare a vivere anche se si hanno degli ostacoli davanti
3) Niente può fermare un'amicizia
4) Non bisogna fermarsi davanti a problemi degli altri e ai propri
5) Tra amici ci si deve aiutare sempre, soprattutto nelle situazioni più complicate

"Quasi amici" è un film molto bello e toccante, ve lo consiglio.

Giulia



















recensione di PAOLO

il film che ho scelto è FRANKESTEIN JUNIOR che è trattato dal libro "FRANKESTEIN, o IL PROMETEO MODERNO" .
Con l’aiuto del web scriverò in breve la trama. Il giovane medico e celebre professore universitario Frederick Frankenstein è il nipote del tristemente famoso Barone Viktor von Frankenstein. Frederick ha modificato la pronuncia del proprio cognome in Frankenstin per distinguersi dal nonno, del quale rigetta le teorie mediche considerandole assurde. Al termine di una lezione il professor Fedrick riceve una visita. Fedrick ha ereditato dal nonno il castello in Romania, e dopo aver ricevuto la vistata parte da New York per andare a vivere nel castello. Quando arriva al castello incontra l'imprevedibile aiutante gobbo Igor, nipote del vecchio assistente del nonno, la procace assistente Inga e la sinistra e misteriosa Frau Blücher: quest'ultima, un tempo amante del Barone, tramite un sotterfugio, fa ritrovare a Frederick le cose del nonno. Frederick, ricredendosi sulle proprie idee, cerca a propria volta di dare vita a una creatura. Per un errore di Igor, alla creatura viene impiantato un cervello sbagliato e La situazione sfugge al controllo di Frederick.

 Il film è una commedia/comica e anche se ci sono un po’ di parolacce lo si può vedere a qualsiasi età. E’ stato divertente e mi è piaciuto molto, soprattutto la parte dove non riesce a far nascere la creatura e li comincia a tirare una parolaccia dietro l’altra.

Il dottore prova far nascere la creatura ma non ce la fa e quindi si di spera...e dice una frase saggia, ma solo fino ad un certo punto:" non c'è da prendersela... la vita ci ha insegnato ad accettare le nostre vittorie, i nostri successi e lo nostre disfatte con calma, dignità e tranquillità..***********, brutto*******, perché non vivi, perchèè... non voglio più vivere!!!!!!!" (in rosso la frase saggia).
Cmq è stato un film bello che rivedrei subito.

sabato 15 marzo 2014

NICCOLO' (RECENSIONE DI UN FILM)

 Il film che ho scelto per questa recensione è "RUSH".
 Questo film mi è piaciuto molto per i personaggi,realmente esistiti, e almeno alcuni ancora in vita.
Il film parla della Formula 1 negli anni 70/80. 
Il film mi ha fatto conoscere il mondo della Formula ! completamente diversa da quella di oggi, alla quale sono particolarmente appassionato, con i miei beniamini Vettel Alonso e Niko Rosberg. 
Era una F1 agli inizi della tecnologia ,e i beniamini erano di mio papà: quasi degli eroi che potevano morire ad ogni gara per la pericolosità delle corse. 
Questi personaggi sono il grande Nichi Lauda, James Hunt, Clay Ragazzoni, Emerson Fittipaldi, Jeckie Steward e Mario Andretti. Piloti entrati nella leggenda, antagonisti ma mai nemici: soprattutto sportivi. 
Il film ci racconta di un incidente gravissimo che capitò a Nichi Lauda, che rimase gravemente ustionato, ma  si riprese e continuò a correre, con il suo acerrimo nemico/amico James Hunt. 
Dal film ho capito l'importanza di quei modellini che tiene gelosamente mio padre in bacheca. La Ferrari di Nichi e del suo compagno Clay, la Tyrrel di Hunt la Lotus di Jackie, e ho capito perché papà me ne ha sempre parlato con entusiasmo e con emozione.
Questo è un bel film, parla di eroi, uomini che, come mi ha raccontato papà, non hanno esitato a fermarsi di fronte all'auto in fiamme di Lauda e a tirarlo fuori salvandolo da sicura morte. Un pilota italiano in particolare, Arturo Merzario, che nel film non appare ma che era entrato nel cuore delle persone che lo videro bruciarsi le mani per soccorrere un compagno avvolto dalle fiamme. 
Nichi Lauda e Merzario sono amici ancora oggi.

Recensione di Alessia: "Un apprendista stregone"

           Un apprendista stregone

Film : parla di un ragazzo, Jay, che conosce uno stregone buono, Balthazar che vuole insegnarli la magia. 
Balthazar allena Jay in una cantina per combattere contro le forze del male organizzate da   un perfido  stregone, Horvath e dal suo  apprendista, Drak Stone.
Recensione:  è un film allo stesso tempo emozionante e pauroso in certe scene e mantiene sempre viva l' attenzione. A me è piaciuto molto.

Alessia




















venerdì 14 marzo 2014

Recensione: "Hugo Cabret"

COMPITO di FILIPPO


Hugo Cabret




GIUDIZIO PERSONALE:Qesto film parla di un  bambino a cui  è morto il papà a causa di un incendio.
Hugo abita in un orologio. Non lo sa nessuno. Questo film in pratica riproduce la "STORIA DEL CINEMA".
E' un film molto bello. La parte che ti lascia di più con il fiato sospeso è quando Hugo,per scappare da un
poliziotto con una gamba di ferro,si aggrappa a una lancetta dell' orologio. Sfortunatamente a quella dei secondi, però si salva. Tutto finisce bene.